Scopri i nostri menu festivi

Gran menù di Capodanno
Prenota
Via dei Pastini, 126/128, 00186 Roma RM Prenota: 06 6994 2160

Prenotaun Tavolo

    Oppure Chiamaci

    06 6994 2160







    Ingredienti

     

    FunghiPorcini, Galletti e Ovuli:

    Il porcino è un fungo dal gusto molto gradevole, ne esistono ben quattro varietà che si contraddistinguono in quanto a sapore, più o meno intenso. Le sue dimensioni possono arrivare a superare anche i due chili, ecco perché la sua forma è sicuramente riconoscibile. Si tratta di un fungo gregario, composto da colonie di porcini vicine tra loro ed è reperibile in tutta Italia, dalle pianure fino all’alta montagna. In cucina può essere utilizzato per aromatizzare delle pietanze o ancora diventare il protagonista di piatti invitanti ed unici.
    Anche i galletti sono una qualità di funghi molto prelibata, molto più rara da trovare nei nostri boschi. Il suo profumo richiama un gusto fruttato e dolce e può arricchire invitanti piatti, un uso smodato però potrebbe coprire il sapore dell’intera pietanza dato il suo aroma intenso.
    Gli ovuli invece sono una varietà di fungo piuttosto delicata e prelibata, tra le più pregiate che si possono trovare nei boschi. Il suo sapore raffinato è esaltato da una preparazione semplice con olio EVO, rucola e scaglie di Parmigiano Reggiano.

    Tartufo,nero e bianco:

    Entrambe le varietà di tartufo, quello bianco di Alba e quello nero di Norcia, le più note, sono delle vere delizie per il palato, che sanno conquistare con il loro gusto intenso e insieme delicato.
    Il tartufo bianco, in genere, viene proposto a crudo a fette sottilissime, così da far emergere tutta la sua bontà, mentre quello nero la fa da padrone in primi piatti e non solo e viene servito cotto e grattugiato.

    Salumiselezionati: Pata negra, Salumi di Montalcino:

    Tra la ricca varietà di salumi il Pata negra è il re indiscusso, di origine iberica è anche conosciuto come Jamón Iberico de Bellota. Si contraddistingue per il suo sapore unico, molto intenso che rievoca l’essenza di erbe di campo. In particolare questo salume è noto per essere ricoperto da uno strato sottile di grasso, l’acido oleico, che lo rende una leccornia che si scoglie in bocca.
    Anche il nostro territorio offre dei salumi dal gusto unico, tra questi quelli di Montalcino, in Toscana. Tra i diversi prodotti possiamo citare il salame toscano, tra cui la finocchiona IGP, il lardo di colonnata, il prosciutto crudo toscano, la porchetta e le salsicce di cinghiale o suino.

    Formaggitipici: mozzarella di bufala, burrata, Grana Padano e Parmigiano Reggiano:

    Tra i diversi formaggi la mozzarella di bufala campana è sicuramente uno dei più amati. Il suo gusto delicato, ma insieme intenso e le sue proprietà nutritive la rendono una vera prelibatezza. Inoltre è un latticino molto leggero, per cui può essere consumato anche da chi ha difficoltà di digestione, contiene poco sale ed è ricca di calcio, fosforo e tante altre vitamine. Leggera, gustosa ed unica.
    La burrata è un altro fiore all’occhiello del Sud Italia, non è altro che un latticino prodotto attraverso l’unione di mozzarella e panna che viene poi avvolta nella tradizionale sacca di pasta di mozzarella. La parte esterna è liscia ed omogenea, mentre l’interno è più spugnoso, per così dire burroso, come dice lo stesso nome. Il suo sapore richiama il latte fresco con un gusto gradevole e molto delicato.
    Il Grana Padano, tipico della Lombardia e prodotto nel Nord Italia, è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina per il suo gusto piacevole che insaporisce con carattere diversi tipi di pietanze. Il suo gusto è piuttosto delicato e non copre il sapore degli altri ingredienti, anzi lo esalta.

    Il Parmigiano Reggiano, formaggio dal sapore deciso, può essere gustato a scaglie o grattugiato, e la sua stagionatura parte da 24 mesi in su.


    OlioEVO (Extra Vergine d’Oliva):

    Un olio di grande qualità e tradizione, che si differenzia dall’olio di oliva per la lavorazione con cui viene preparato. L’olio EVO è prodotto attraverso la spremitura delle olive attraverso processi meccanici, senza alcuna aggiunta di additivi chimici o altri prodotti.
    Un olio che, oltre ad avere un profumo ed un gusto unico, intenso e molto presente, ha diverse proprietà benefiche per il nostro organismo: è un ottimo alleato per la produzione del colesterolo “buono”, è ricco di antiossidanti ed antinfiammatori.